|  | 
      Aula Magna del Collegio Ghislieri(Piazza Ghislieri, 5 - Pavia)
 
      SABATO 27 MAGGIO 2017 ORE 21
 Pavia Barocca 2017
 RASSEGNA 
      INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA DEL COLLEGIO GHISLIERI
 GHISLIERIMUSICA E IL COLLEGIO GHISLIERI
 Settimo appuntamento della rassegna
 IL TEATRO DELLO SPIRITO
 ENSEMBLE LES 
      SURPRISES
 
 Louis-Noël Bestion de Camboulas, organo, clavicembalo e direzione
 Cécile Achille, soprano
 Stephen Collardelle, tenore
 Etienne Bazola, baritono
 Yoko Kawakubo, Gabriel Ferry, violini
 Francois Nicolet, Matthieu Bertaud flauti
 Juliette Guignard, viola da gamba
 Olivia Gutherz, violoncello e viola da gamba
 Étienne Galletier, tiorba, chitarra
 
 
      PROGRAMMA e NOTE : 
      Michel-Pignolet de Montéclair : Jephté, tragédie tirée de l’Écriture 
      sainte (extraits)André Campra Motet O Jesus amantissime à deux voix
 Sébastien de Brossard : Simphonie
 Pierre Bouteiller : Motet Tantum Ergo à voix seule et simphonie
 Louis-Nicolas Clérambault : Simphonie a 5 Entracte
 Joseph Valette de Montigny : Motet Parce mihi Domine à 3 voix et simphonie
 André Campra Motet Dissipa, Domine à trois voix
 Michel-Pignolet de Montéclair : Jephté, tragédie tirée de l’Écriture 
      sainte (extraits)
 ENSEMBLE LES SURPRISES
 
      
      http://concertodautunno.blogspot.it/2017/05/20170527-paviabarocca-il-teatro-dello.html  
        
          | 
 Visita il
      
       ! Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 
 |  
          | 
 Seguono immagini della serata: 
 |  
          | Uso dello SLIDER1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
 2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto
 |  
          |          Nella foto François Nicolet, flauto
    Nella foto Yoko Kawakubo, violino
    Nella foto Gabriel Ferry, violino
       Nella foto Étienne Galletier, tiorba, chitarra
    Nella foto Juliette Guignard, viola da gamba
 Nella foto Olivia Gutherz, violoncello e viola da gamba
       Nella foto Etienne Bazola, baritono
       Nella foto Louis-Noël Bestion de Camboulas, organo, clavicembalo e direzione
          Nella foto Stephen Collardelle, tenore
                   Nella foto Louis-Noël Bestion de Camboulas, organo, clavicembalo e direzione
                            Nella foto Yoko Kawakubo
          Nella foto Gabriel Ferry
                   Nella foto Cécile Achille, soprano
                Nella foto Louis-Noël Bestion de Camboulas, organo, clavicembalo e direzione
          Nella foto Étienne Galletier, tiorba, chitarra
                                                    Nella foto Matthieu Bertaud, flauto e Cécile Achille, soprano
             |  
          |  |  
          | 
  |  Prossimi appuntamenti: 
        Martedì 06 Giugno 2017_06_06 ore 21:00
 AULA GOLDONIANA DEL COLLEGIO GHISLIERI
 DUELLO D’AFFETTI
 REPICCO DUO
 Kinga Ujszászi, violino
 Jadran Duncumb, tiorba e liuto
 Biglietti in vendita dal 13/3/17
 Il “duello d’affetti” in scena nell’Aula Goldoniana del Collegio 
        Ghislieri è quello che vede a musical tenzone il Duo Repicco, formazione 
        costituita dalla violinista ungherese Kinga Ujszàszi e dal liutista e 
        chitarrista inglese Jadran Duncumb.
 Il Duo, al suo ultimo anno di partecipazione al Progetto eeemerging, 
        ritorna a Pavia dopo le ovazioni ricevute alla prima edizione del 
        Festival di Natale di Pavia Barocca, per presentare un nuovo programma 
        in cui l’interpretazione del repertorio barocco per questi due 
        strumenti, da Alessandro Stradella ai francesi De Visée e Couperin, non 
        mancherà di rapire il pubblico con innumerevoli colori, sfumature ed 
        emozioni contrastanti.
 
 Mercoledì 21 Giugno 2017_06_21
 ore 21:00
 AULA MAGNA DEL COLLEGIO GHISLIERI
 UN CONCERTO PER LA RICERCA A FAVORE DI 
        PAVIAIL
 Coro Universitario del Collegio Ghislieri
 Giulio Prandi, direttore
 PROGRAMMA
 A. Dvorak, Stabat Mater
 Un’altra grande opera sinfonico-corale per il Coro Universitario del 
        Collegio Ghislieri impegnato nell’ormai tradizionale concerto per la 
        ricerca a favore di PaviAIL: lo Stabat Mater di Antonín Dvorák. Ispirata 
        da tristi vicende familiari, l’opera è però permeata da una positività 
        di fondo.
 Come afferma il musicologo Sergio Sablich: “in questa composizione 
        solenne, ieratica e al tempo stesso delicata, di forte ispirazione sacra 
        e religiosa ma non confessionale, con alcune puntate nella drammaticità 
        di segno teatrale, Dvoràk conferì alla melodicità un tono alto, sempre 
        sostenuto però dal respiro del patrimonio etnico della sua terra, e una 
        compunzione classica che la eleva a un lirismo di richiamo quasi 
        schubertiano, mentre la costruzione musicale è improntata a un’austerità 
        che a momenti ricorda addirittura Händel.” L’opera sarà proposta nella 
        sua prima versione originaria di Dvorák per soli, coro e pianoforte.
 Il ricavato della serata sarà devoluto a PaviAil
 
 Sabato 08 Luglio 2017_07_08
 ore 21:00
 AULA MAGNA DEL COLLEGIO GHISLIERI
 DIDONE – PURCELL E DESMAREST
 Académie Baroque Européenne d’Ambronay
 Paul Agnew, direttore
 Biglietti in vendita dal 13/3/17
 Remember me, but forget my fate: ricordatevi di me, ma dimenticate il 
        mio destino. Queste le ultime parole che Henry Purcell fa pronunciare a 
        Didone nella sua magistrale messa in musica della vicenda amorosa tra la 
        Regina di Cartagine e l’eroe troiano Enea. Il genio del compositore 
        inglese ha dato vita a un capolavoro senza tempo, capace di emozionare 
        l’ascoltatore e fargli rivivere per un’ora una tragedia dai tratti 
        universali. La serata sarà impreziosita dall’esecuzione di alcuni brani 
        della poco conosciuta Didon, tragédie lyrique di Desmarest, compositore 
        francese contemporaneo di Purcell. Ghislierimusica accoglie in residenza 
        anche quest’anno l’Accademia Barocca Europea di Ambronay, guidata da 
        Paul Agnew, co-direttore de Les Arts Florissants.
 
 Associazione Ghislierimusica
 Piazza Ghislieri 5, 27100 Pavia
 Tel e fax: 0382 3786266 
        musica@ghislieri.it  - skype: ghislierimusica
        
        http://www.paviabarocca.it/concerti/
 Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |